L’intestino e la sua importanza

Mai come in questo periodo si è parlato tanto di rafforzare il sistema immunitario. Ecco perché oggi parliamo di Intestino che oltre ad occuparsi della digestione e assorbimento dei nutrienti è essenziale il suo supporto al nostro sistema immunitario. Infatti più della metà di tutte le cellule immunocompetenti (cellule che si attivano in caso di necessità per produrre anticorpi) si trova nell’intestino.

L’essere umano ha disposizione due tipi di immunità:

  1. L’immunità innata, meccanismo di difesa generale, presente sin dalla nascita, che agisce rapidamente ed indiscriminatamente contro qualsiasi agente esterno.
  2. L’immunità acquisita si chiama cosi perché sviluppa delle risposte altamente specifiche. Si attiva più tardi , spesso in supporto dell’immunità innata e ha la capacità di ricordare gli agenti patogeni con i quali viene a contatto, creando così una memoria immunitaria che permette di rispondere più velocemente alle successive esposizioni.

L’intestino è una porta aperta agli agenti esterni poiché la mucosa intestinale è la più ampia superficie dell’organismo che entra in contatto con i microbi esterni quindi necessità di una serie di difese specifiche e per tale il nostro sistema immunitario ha sviluppato la capacità di individuare e contrastare tutti questi microrganismi patogeni che sfruttano la via della mucosa intestinale per tentare di colonizzare il nostro organismo.

L’intestino però funge anche da portale di ingresso per una vasta gamma di antigeni estranei che entrano nel nostro corpo tramite l’assunzione del cibo e a tal proposito il sistema immunitario ha dovuto sviluppare dei specifici meccanismi di tolleranza verso gli antigeni alimentari, ma anche verso la normale flora batterica intestinale , comprendente microrganismi (microbiota) , che vivono in simbiosi con l’ospite ovvero con l’uomo. Questi batteri sono vantaggiosi per l’uomo in quanto forniscono protezione contro i batteri estranei.

Il microbiota è considerato la componente non immunitaria del sistema difensivo della mucosa intestinale. Infatti , la flora batterica del nostro intestino può influenzare il sistema immunitario e può essere cruciale per prevenire l’intrusione di agenti patogeni estranei, sia tramite l’interazione diretta con essi sia tramite la stimolazione del sistema immunitario.

Dunque per avere un sistema immunitario ottimale bisogna avere un intestino che funzioni in maniera efficace e per tale un intestino in buona salute richiede:

  1. equilibrio del microbiota
  2. un buon tono nervoso
  3. idratazione
  4. attività fisica e tonicità muscolare
  5. una buona circolazione
  6. un apporto di nutrienti
  7. l’intestino va tenuto pulito con un ottimo prebiotico

Grazie alla sinergia di tutti questi attivi naturali si aiuta a proteggere il tratto gastro-intestinale preservandone così la sua funzionalità.

Per supportare correttamente il vostro intestino consigliamo di utilizzare:

Ha eccellenti proprietà probiotiche, anti infiammatorie, una forte resistenza all’ambiente gastrico ed un’alta capacità adesiva all’epitelio intestinale favorendo il benessere dell’apparato digerente.