Per quale motivo lo zucchero raffinato è considerato particolarmente nocivo?
- il consumo di grandi quantità di zuccheri può avere ripercussioni negative sulla salute del nostro cervello. Non solo per benessere psicologico ma anche per le funzioni cognitive.
- fa aumentare la pressione
- riplica il rischio di malattie cardiache e modifica il metabolismo
- crea assuefazione
10 segnali che il corpo ci invia quando c’è un eccessivo consumo di zuccheri:
- difficoltà di concentrazione
- emicrania e appannamento mentale
- fame essessiva
- sete costante
- icremento di peso
- cattivo sapore in bocca
- carie e brufoli
- cistiti ricorrenti e molta pipì
Vediamo alcune alternative naturali per sostituire lo zucchero per dolcificare.
ERITRITOLO
Presente in natura nei prodotti di origine vegetale, come la frutta, ed estratto industrialmente proprio a partire da zuccheri vegetali sottoposti a processi intensivi di fermentazione batterica. Le sue caratteristiche :
- Apporto calorico limitato: circa 0.2 Kcal per grammo;
- Indice glicemico pari a Zero;
- Potere dolcificante stimato intorno al 60 – 80% del comune saccarosio;
STEVIA
La Stevia si dimostra un ottimo dolcificante naturale che non apporta calorie. Il potere dolcificante dei composti estratti dalla Stevia risulta dalle 40 alle 300 volte più forte di quello del saccarosio.
Unica nota negativa riguarda il gusto, infatti ha un leggero retrogusto di liquirizia che potrebbe alterare la piacevolezza dell’alimento a cui viene aggiunta.
ZUCCHERO DI COCCO
Lo zucchero di cocco è un ingrediente della cucina naturale molto apprezzato per il suo alto contenuto vitaminico e minerale. Tra i suoi componenti principali, spiccano ottime concentrazioni di ferro, zinco, potassio e vitamine B1, B2, B3 e C.
Inoltre ha un indice glicemico decisamente più basso degli altri zuccheri, ma non lo si deve considerare “light” avendo un elevato apporto calorico.